Checklist di conformità: guida operativa per NIS2, GDPR, DORA e AI Act

Nel 2025, la conformità normativa è molto più di un obbligo: è una vera condizione abilitante per operare in Europa. Norme come NIS2, GDPR, DORA e il futuro AI Act richiedono un approccio risk-based, supportato da evidenze tangibili e misure tecniche e organizzative documentate. Tuttavia, molte organizzazioni possiedono buone pratiche, ma non riescono a dimostrarle, rischiando sanzioni e perdita di reputazione.

La risposta? Una checklist di conformità strutturata, integrata nel tuo ISMS.

Cosa sono le checklist di conformità e perché sono strategiche

Il ruolo delle checklist

Una checklist di conformità è una tabella operativa che:

  1. Traduce gli obblighi normativi in requisiti verificabili
  2. Facilita l’integrazione con l’ISMS (es. ISO/IEC 27001)
  3. Fornisce evidenza per audit, ispezioni, assessment
  4. Supporta la accountability verso il top management e le autorità

Collegamento con il Risk Assessment

Framework come ISO 27005, NIST CSF e CIS Controls si basano su approcci fondati sul rischio. La checklist è il braccio operativo di questi framework, collegando controlli e registro dei rischi.

Normative chiave e requisiti da tradurre nella checklist

NormativaAmbitoRequisiti principaliEvidenze da raccogliere
NIS2Servizi essenzialirisk assessment, BCP, incident response, auditregistro rischi, piani BCP, report incidenti
GDPRDati personaliDPIA, registro trattamenti, breach notification, Privacy by DesignDPIA, registro, policy documentate
DORAFinanzaresilienza IT, vendor risk, operazioni terze partiinventario ICT, TLPT, report fornitore
AI Act (in arrivo)Sistemi AIgestione bias, rischio AI, documentazione trainingrisk assessment AI, bias test report

NIS2: focus su resilienza e rischio

Obbliga a identificare asset critici, valutare rischio e stabilire piani di continuità e incident response .

GDPR: accountability e data privacy

Integra misure tecniche e organizzative (MTOM) e richiede DPIA per trattamenti ad alto rischio.

DORA: stabilità operativa nel settore finanziario

Richiede test periodici (TLPT) e risk assessment estesi anche ai fornitori ICT.

AI Act: verso una digital trust

In arrivo nel 2025, impone valutazioni rischio, errori e bias su strumenti AI.

Come costruire e mantenere la checklist

Mappatura normativi → voci tabella

Integrazione nei processi

Preparazione audit

Mantenimento attivo

Gestione della supply chain e dei fornitori

La compliance non è solo interna: per NIS2 e DORA è obbligatorio includere:

Esempi di settore

Finanza

Una banca attiva ha centralizzato la checklist GRC includendo NIS2, GDPR e DORA. In caso di ispezione della BCE, hanno prodotti evidenze consistenti sul rischio e resilienza digitale.

Sanità

Un ospedale privato ha implementato DPIA e BCP integrati. In fase di GDPR audit, sono riusciti a dimostrare compliance con evidenze dettagliate sui processi e formazione del personale.

Manifattura

Una multinazionale ha realizzato un risk assessment include vendor ICT e IoT industriali. La checklist supporta audit ISO 27001 e compliance NIS2 su sistemi di controllo SCADA.

KPI e metriche di successo della compliance

Formazione e cultura aziendale

La compliance cresce solo se il personale:

Mini‑checklist operativa: Risk Assessment

Glossario tecnico

❓ FAQ

RA – Risk Assessment Avanzato

Valuta la tua resilienza cyber prima che lo facciano gli hacker. Il nostro Risk Assessment Strategico identifica vulnerabilità reali, misura l’impatto sul business e ti guida nel rispetto di GDPR, NIS2, DORA.
Ricevi un report tecnico con executive summary e roadmap di intervento.

Contatta i nostri esperti