Risk Assessment
Gestione del Rischio e Compliance Normativa Cyber
Nel 2025, il Risk Assessment non è più una best practice: è una questione di sopravvivenza. Le organizzazioni si trovano ad affrontare una nuova generazione di minacce informatiche, alimentate da intelligenze artificiali offensive, supply chain sempre più interconnesse e attacchi zero-day che sfuggono al rilevamento tradizionale. In questo scenario, la semplice reattività non basta più: serve una visione strategica, predittiva e continua del rischio.
Questa guida operativa nasce per colmare un vuoto nel panorama della sicurezza: offrire un framework chiaro, aggiornato e immediatamente applicabile per affrontare il Risk Assessment come leva di resilienza e competitività. Che tu debba integrare NIS2, mappare il rischio attuariale per la cyber insurance o strutturare un modello continuo con metriche solide, qui troverai metodi, strumenti e best practice validati sul campo.
Scoprirai come evolvere da un approccio statico e documentale a un modello dinamico, integrato e business-driven. Il tutto con una visione sistemica che unisce normative, tecnologie, cultura del rischio e automazione intelligente.
È il momento di ripensare il Risk Assessment: non più un adempimento, ma un asset strategico per la sicurezza, la compliance e la continuità operativa.
1. Fondamenti del Risk Assessment
- Cos’è il Risk Assessment e perché è cruciale nel 2025

- Qualitativo vs Quantitativo: approcci a confronto

- Psicologia del rischio e bias decisionali

2. Framework, Standard e Normativa
- Confronto FAIR, ISO 27005, NIST CSF, SAMM

- Valutazione del rischio cyber secondo NIS2

- Data Risk e AI: guida pratica per GDPR e AI Act

3. Metodologie e Modelli Operativi
- Approccio FAIR: guida + PLM/LEF

- Threat Modeling (STRIDE, DREAD, PASTA)

- Secure SDLC e DevSecOps: integrare il RA

4. Quantificazione e Metriche del Rischio
- Cyber Risk Quantification: esempi pratici

- Risk Appetite e Tolerance: come definirli

- KPI, KRI e Indicatori di Rischio

5. Governance, Training e Business Continuity
- RA & Business Continuity / Crisis Management

- Registro dei Rischi: costruzione e manutenzione

- Cultura del rischio e formazione del personale

6. Compliance, Audit e Risk Reporting
- Checklist di conformità (NIS2, GDPR, etc.)

- RA come strumento per audit e ISO

- Cyber Insurance: RA per valutazione attuariale

7. Tool, Automazione e Cyber Operations
- Tool per Risk Assessment (CSPM, FAIR tools)

- Integrazione con Threat Intelligence e SOC

- Model Risk Management (AI, ML, automazione)

8. Rischi Trasversali e Reputazionali
- Danno reputazionale: come stimarlo e ridurlo

- Comunicazione di crisi per stakeholder e board

- ESG e sostenibilità: integrare il RA
